La frattura del radio è uno degli infortuni ortopedici più comuni, soprattutto tra sportivi, anziani o persone che subiscono cadute accidentali. Colpisce in particolare il polso, compromettendo la funzionalità della mano e dell’arto superiore. Dopo l’intervento medico o la rimozione del gesso, è fondamentale avviare un percorso di riabilitazione fisioterapia fratture del radio a domicilio, mirato a recuperare forza, mobilità e sensibilità.
Perché è importante la fisioterapia dopo una frattura del radio
La fase post-frattura è delicata: senza una corretta fisioterapia, si rischiano rigidità articolari, perdita di mobilità e dolori cronici. La riabilitazione del radio deve essere personalizzata, graduale e supervisionata da un professionista esperto.
Il trattamento include esercizi mirati al recupero dell’articolarità del polso, della forza muscolare e della coordinazione. Inoltre, il fisioterapista lavora per ridurre l’edema, migliorare la circolazione e ristabilire la funzionalità completa dell’arto.
I vantaggi della fisioterapia a domicilio
Scegliere la riabilitazione fisioterapia fratture del radio a domicilio significa potersi curare nel comfort del proprio ambiente, evitando spostamenti faticosi, code e attese nei centri riabilitativi.
Ecco alcuni vantaggi:
- Comodità e risparmio di tempo
- Maggiore continuità terapeutica, essenziale per il recupero
- Trattamenti personalizzati in base al tuo stato di salute e al tuo stile di vita
- Possibilità di coinvolgere familiari o caregiver nel percorso riabilitativo
Un fisioterapista specializzato nelle fratture del polso potrà anche suggerire modifiche ergonomiche all’ambiente domestico per evitare sovraccarichi o movimenti scorretti durante la quotidianità.
Quando iniziare la fisioterapia?
La fisioterapia per frattura del radio può iniziare subito dopo la rimozione del gesso o in alcuni casi anche prima, con esercizi specifici per mantenere attiva la mano e l’avambraccio. L’intervento tempestivo consente di ridurre il rischio di complicanze come:
- Perdita della mobilità articolare
- Dolore cronico
- Difficoltà nella presa o nei movimenti fini
- Sindrome da disuso muscolare
Cosa include il trattamento riabilitativo?
Un percorso di riabilitazione a domicilio per frattura del radio prevede:
- Valutazione funzionale iniziale
- Mobilizzazioni attive e passive del polso e della mano
- Esercizi di rinforzo progressivo
- Rieducazione al movimento
- Terapie manuali e tecniche antalgiche (se necessario)
- Educazione al corretto uso dell’arto nella vita quotidiana
Il trattamento è progressivo e adattato in base alla fase di guarigione, con l’obiettivo di tornare alle normali attività nel più breve tempo possibile, senza compromettere la stabilità del polso.
Fisioterapia professionale a Milano e provincia
Se sei stato vittima di una frattura del radio e hai bisogno di un trattamento professionale, il nostro servizio di fisioterapia a domicilio per fratture del polso e dell’avambraccio è la soluzione ideale. Operiamo su tutta Milano e zone limitrofe, garantendo interventi personalizzati, puntuali e basati sulle più recenti evidenze scientifiche.